-DigComp2.2 come riferimento per la progettazione didattica
CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI
“DigComp2.2 come riferimento per la progettazione didattica”
Il corso si propone di introdurre i docenti alla conoscenza dei fondamenti teorici e delle caratteristiche del framework DigComp e all’acquisizione del DigComp2.2 come riferimento per la progettazione delle attività didattiche disciplinari aumentate dal digitale e dei progetti di istituto.
Il corso nasce dall’esigenza di permettere ai docenti di acquisire una cornice comune per il lavoro didattico che li faciliti nel lavorare in sinergia sull’obbiettivo di permettere a tutti gli studenti di raggiungere le competenze necessarie per esercitare la piena cittadinanza attraverso gli strumenti digitali.
ll framework DigComp2.2 è infatti ormai stato assunto a livello europeo e a livello italiano quale sistema di riferimento per le competenze digitali che devono essere raggiunte dai cittadini. Nelle scuole tale obiettivo si realizza attraverso tutte le attività che coinvolgano l’utilizzo di strumentazioni tecnologiche digitali, ormai in realtà presenti in quasi tutte le aule scolastiche e in dotazione di quasi tutti gli studenti quali dotazioni personali portate in aula ( smatphone, table, pc), che possono essere utilizzate in una logica di BYOD.
Anche i progetti di istituto, qualora utilizzino tali strumentazioni, possono essere laboratori di acquisizione di competenze.
La conoscenza e l’utilizzo del framework è quindi parte della professionalità docente per tutte le discipline , durante le attività ordinarie e di progetto.
Percorso e attività:
- Introduzione al framework Dig Comp
- Mappatura delle competenze digitali dei docenti
- Analisi della struttura, delle aree di competenza e dei livelli di padronanza contenuti del documento DigComp 2.2
- Analisi degli esempi proposti dal documento e presenti online
- Descrizione delle diverse aree di competenza del documento
- Costruzione e condivisione di una scheda di progettazione di attività didattiche che comprenda i riferimenti al DigComp 2.2
- Revisione di un’attività didattica/progetto realizzato alla luce delle competenze DigComp
- Progettazione di un’attività didattica con scheda di osservazione per la valutazione
- Restituzione lavori e debriefing
Metodologia:
Il percorso prevede diversi momenti
- Analisi guidata del documento
- Lavoro di approfondimento in autoformazione
- Cooperative learning per la produzione
- Peer review per la restituzione
- Debriefing conclusivo
Durata del Corso : 20 ore
Numero partecipanti: min 15
Calendario prima edizione
data |
durata |
ambiente |
argomento |
Lunedi 7 aprile
|
2 ore 17.00 – 19.00 |
In presenza |
Introduzione al framework Dig Comp 2.2 Mappatura delle competenze digitali dei docenti
|
gio 24 aprile
|
2 ore 17.00 – 19.00 |
online |
Analisi della struttura, delle aree di competenza e dei livelli di padronanza contenuti del documento DigComp 2.2 Il modello concettuale di riferimento del DigComp Analisi degli esempi proposti dal documento e presenti online
|
gio 8 maggio
|
2 ore 17.00 – 19.00 |
online |
Alfabetizzazione su informazione e dati Articolare le esigenze informative, individuare e recuperare dati, informazioni e contenuti digitali. Giudicare la rilevanza della fonte e del suo contenuto. Archiviare, gestire e organizzare dati, informazioni e contenuti digitali. |
gio 15 maggio
|
2 ore 17.00 – 19.00 |
online |
Comunicazione e collaborazione Interagire, comunicare e collaborare tramite le tecnologie digitali, tenendo conto della diversità culturale e generazionale. Partecipare alla società attraverso i servizi digitali pubblici e privati e la cittadinanza attiva. Gestire la propria presenza, identità e reputazione digitale.
|
gio 22 maggio |
2 ore 17.00 – 19.00 |
online |
Creazione di contenuti digitali Creare e modificare contenuti digitali. Migliorare e integrare le informazioni e i contenuti in un corpus di conoscenze esistenti, comprendendo come applicare il copyright e le licenze. Saper dare istruzioni comprensibili ad un sistema informatico.
|
gio 29 maggio
|
2 ore 17.00 – 19.00 |
online |
Sicurezza Proteggere i dispositivi, i contenuti, i dati personali e la privacy negli ambienti digitali. Proteggere la salute fisica e psicologica ed essere competenti in materia di tecnologie digitali per il benessere e l'inclusione sociale. Essere consapevoli dell'impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo |
gio 5 giugno |
2 ore 17.00 – 19.00 |
online |
Risolvere problemi Identificare esigenze e problemi e risolvere difficoltà concettuali e situazioni problematiche in ambienti digitali. Utilizzare gli strumenti digitali per innovare processi e prodotti. Mantenersi aggiornati sull'evoluzione del digitale. |
Gio 4 settembre |
2 ore 17.00 – 19.00 |
In presenza |
Costruzione e condivisione di una scheda di progettazione di attività didattiche che comprenda i riferimenti al DigComp 2.2 Progettazione di un’attività didattica con scheda di osservazione per la valutazione |
Gio 11 settembre |
2 ore 17.00 – 19.00 |
In presenza |
Revisione di un’attività didattica/progetto realizzato alla luce delle competenze DigComp 2.2 |
Lun 15 settembre |
2 ore 17.00 – 19.00 |
In presenza |
Restituzione lavori e debriefing |
Calendario seconda edizione
data |
durata |
ambiente |
argomento |
gio 10 aprile
|
2 ore 15.00 – 17.00 |
In presenza |
Introduzione al framework Dig Comp2.2 Mappatura delle competenze digitali dei docenti
|
gio 24 aprile
|
2 ore 15.00 – 17.00 |
online |
Analisi della struttura, delle aree di competenza e dei livelli di padronanza contenuti del documento DigComp 2.2 Il modello concettuale di riferimento del DigComp Analisi degli esempi proposti dal documento e presenti online
|
gio 8 maggio
|
2 ore 15.00 – 17.00 |
online |
Alfabetizzazione su informazione e dati Articolare le esigenze informative, individuare e recuperare dati, informazioni e contenuti digitali. Giudicare la rilevanza della fonte e del suo contenuto. Archiviare, gestire e organizzare dati, informazioni e contenuti digitali. |
gio 15 maggio
|
2 ore 15.00 – 17.00 |
online |
Comunicazione e collaborazione Interagire, comunicare e collaborare tramite le tecnologie digitali, tenendo conto della diversità culturale e generazionale. Partecipare alla società attraverso i servizi digitali pubblici e privati e la cittadinanza attiva. Gestire la propria presenza, identità e reputazione digitale.
|
gio 22 maggio |
2 ore 15.00 – 17.00 |
online |
Creazione di contenuti digitali Creare e modificare contenuti digitali. Migliorare e integrare le informazioni e i contenuti in un corpus di conoscenze esistenti, comprendendo come applicare il copyright e le licenze. Saper dare istruzioni comprensibili ad un sistema informatico.
|
gio 29 maggio
|
2 ore 15.00 – 17.00 |
online |
Sicurezza Proteggere i dispositivi, i contenuti, i dati personali e la privacy negli ambienti digitali. Proteggere la salute fisica e psicologica ed essere competenti in materia di tecnologie digitali per il benessere e l'inclusione sociale. Essere consapevoli dell'impatto ambientale delle tecnologie digitali e del loro utilizzo |
gio 5 giugno |
2 ore 15.00 – 17.00 |
online |
Risolvere problemi Identificare esigenze e problemi e risolvere difficoltà concettuali e situazioni problematiche in ambienti digitali. Utilizzare gli strumenti digitali per innovare processi e prodotti. Mantenersi aggiornati sull'evoluzione del digitale. |
Gio 4 settembre |
2 ore 15.00 – 17.00 |
In presenza |
Costruzione e condivisione di una scheda di progettazione di attività didattiche che comprenda i riferimenti al DigComp 2.2 Progettazione di un’attività didattica con scheda di osservazione per la valutazione |
Gio 11 settembre |
2 ore 15.00 – 17.00 |
In presenza |
Revisione di un’attività didattica/progetto realizzato alla luce delle competenze DigComp |
Lun 15 settembre |
2 ore 15.00 – 17.00 |
In presenza |
Restituzione lavori e debriefing |